Smart-shopping.it è una truffa? Se lo chiedono in molti visto che la chiave di ricerca "Smart-shopping.it truffa" è una delle più digitate su google.
E' notizia recente che il sito Smart-shopping.it sia stato sospeso dall'AGCM per aver ingannato gli utenti che volevano ottenere prodotti a prezzi ultra-scontati.
Il meccanismo Smart-shopping.it è in realtà uno schema Ponzi
Le vecchie catene di Sant'Antonio, gli schemi Ponzi, non passano mai di moda. Cambiano le modalità, cambia la facciata, ma il meccanismo resta sempre lo stesso: affinché un iscritto ottenga un guadagno devono entrare altre persone nella lista.
Il meccanismo buy and share di Smart-shopping.it nasconde infatti uno schema Ponzi con lista d'attesa per ricevere il prodotto.
Facciamo un esempio: un telefono che costa 500 euro viene venduto a 100, iscrivendosi però in una lista d'attesa. Per sbloccare il telefono servono altri 5 iscritti, quindi il sito incassa 600€, spedisce il telefono ad un fortunato iscritto e trattiene 100 euro di utile.
Il sistema sembra funzionare all'inizio, ma è chiaramente insostenibile, perché su 100 utenti che riceveranno il telefono, ce ne saranno altri 500 a bocca asciutta. Una truffa esponenziale!
Motivazioni del blocco di Smart-shopping.it
Il garante ha bloccato Smart-shopping.it per queste motivazioni:
- non aver fornito alla clientela informazioni sufficienti su:
- criteri di funzionamento della modalità di acquisto
- modalità e tempi di scorrimento della lista di attesa
- effettiva possibilità di ricevere il bene
- mancato invio del bene prenotato al prezzo scontato
- non aver consentito un agevole esercizio dei diritti contrattuali, in particolar modo del diritto di recesso e di rimborso
Hai qualcosa da dire su Smart-shopping.it? Lascia un commento qui sotto