Se hai ricevuto un SMS sospetto con mittente Gruppo ISP probabilmente sei vittima di un tentativo di pishing. Il pishing è il tentativo di rubare i tuoi dati di accesso al conto bancario e si sta diffondendo anche tramite SMS. La cosa da NON fare assolutamente è cliccare sul link contenuto nell'sms che rimanda ad un sito creato apposta per rubare i dati inseriti.
Inoltre è utile verificare che non ci siano disposizioni prenotate o siano stati effettuati movimenti sul conto.
Tramite questi messaggi, potresti essere invitato a:
Testo dell'SMS truffa Gruppo ISP
Il testo dell'SMS può variare in base all'attacco di pishing ricevuto, ma più o meno dovrebbe essere:Gentile cliente, l’accesso al suo conto è stato limitato. Sblocchi la sua utenza alla seguente: http://bit.ly/2rCnL92L'utente frettoloso potrebbe cliccare velocemente sul link ed inserire i propri dati, che a quel punto sono nelle mani dei truffatori.
Distinti saluti, Intesa San Paolo
Cosa fare se sei cascato nella truffa
Se hai cliccato sul link ed inserito i tuoi dati di accesso devi provvedere subito a cambiare la password di accesso al tuo conto con una nuova e non riconducibile alla prcedente. Se per esempio la password era ITALIA10 non mettere ITALIA11.Inoltre è utile verificare che non ci siano disposizioni prenotate o siano stati effettuati movimenti sul conto.
Approfondimento sul pishing
Il phishing è una pratica illegale messa in atto da malintenzionati (phisher) che contattano gli utenti tramite email, SMS, WhatsApp o addirittura telefonate. Questi messaggi sono molto simili, nella grafica e nel contenuto, a quelli della banca per cercare di carpire informazioni riservate e sensibili.Tramite questi messaggi, potresti essere invitato a:
- cliccare su un link che indirizza a una copia fittizia del sito ufficiale della banca
- a scaricare una app malevola
- a comunicare, in vario modo, codici della banca online, dati degli strumenti di pagamento o informazioni personali; il tutto a scopo fraudolento.