Bidoo è un sito di aste al centesimo e molti si domandano se sia una truffa perché viene pubblicizzato come un sito dove è possibile comprare oggetti e beni per pochi euro.
Su Google vengono effettuate un sacco di ricerche del tipo "
Biddo è una truffa?" "Bidoo è affidabile" "puntate gratis bidoo" etc.
Ma Bidoo è davvero una truffa? In breve la risposta è
NO,
Bidoo non è una truffa, ma è un sistema molto pericoloso, molto simile al gioco d'azzardo in cui molte persone verseranno più soldi di quanti ne otterranno in beni, ricariche o oggetti.
Procediamo con ordine e vediamo come funziona Bidoo.
I punti cruciali del funzionamento di Bidoo
- Gli oggetti messi in asta partono da 1 centesimo
- Ogni puntata all'asta aumenta il prezzo di 1 centesimo
- Ad ogni puntata parte un timer (es. 10 secondi), se nessuno fa offerte l'asta si chiude
- Fare una puntata costa 0,5€, ma ci sono anche puntate ottenibili gratuitamente (es. registrandosi si ottengono 10 offerte d'asta)
- Si possono impostare puntate automatiche
Bidoo incassa molto più del valore degli oggetti
La prima cosa che abbiamo notato nell'analisi del business di Bidoo è che il numero delle puntate effettuate porta un
incasso di gran lunga maggiore del valore dell'oggetto venduto. Per esempio l'asta sul pacchetto buono amazon da 5 euro + 10 puntate del valore di 7,00€ si è chiusa a 0,92€, ciò sta a significare che sono state effettuate 92 puntate.
92 puntate X 0,50€ = 46€Bidoo ha incassato solo di puntate 46€ per un buono amazon da 5€.
E' vero che ci sono molte puntate assegnate gratuitamente, ma questo è comunque un dato su cui riflettere.
Bidoo stesso meccanismo del gioco d'azzardo
Il meccanismo di questo sito è identico a quello di un comune gioco d'azzardo, con l'unica differenza che qui si possono registrare tutti e non vi è nessun controllo. Inoltre proprio come un gioco d'azzardo
può creare dipendenza e portare alla perdita di parecchi soldi.
Aste Bidoo che superano il valore dell'oggetto venduto
Alcuni utenti hanno segnalato casi in cui il prezzo dell'asta supera il valore degli oggetti in palio, il che è antieconomico. Il fenomeno non è frequente ma può verificarsi essenzialmente per 2 motivi:
- L’utente punta arrivando a raggiungere un prezzo che va al di là di quello reale per dimostrare agli altri utenti di essere in possesso di un grande numero di puntate, e farsi così “un nome” sulla piattaforma [IPOTESI MENO PROBABILE]
- Esiste una dinamica che potremmo chiamare “riduzione della perdita” per la quale per un giocatore risulta essere più conveniente continuare a puntare per aggiudicarsi il prodotto (anche superandone il valore) piuttosto che “perdere” le puntate utilizzate fino a quel momento [IPOTESI PIU' PROBABILE]
Aste che durano più giorni
Un'asta Bidoo può diventare un calvario che dura più giorni.
Le aste Bidoo iniziano ogni giorno alle 12 per poi chiudersi alle 24.
Se
entro le ore 24 non viene decretato un vincitore, la stessa asta riapre il giorno seguente alle 12 mantenendo il prezzo a cui si era chiusa il giorno precedente.
E’ veramente molto difficile che un’asta si protragga oltre il raggiungimento del prezzo di mercato di un determinato prodotto, pertanto le aste non possono durare all'infinito, possono però durare diversi giorni portando i "giocatori" all'esasperazione e ad uno
stress mentale tipico del gioco d'azzardo.
Usare o non usare Bidoo?
Il consiglio è di non utilizzare Bidoo, se proprio volete farlo, accumulate le puntate gratuite e giocate per solo divertimento.
Hai qualcosa da dire su Bidoo? Lascia un commento qui sotto!