Un provvedimento molto caro ai lavoratori è la detassazione di certe tipologie di reddito. Un'agevolazione che permette di ottenere sostanziosi aumenti in busta paga relativi all'importo netto percepito per straordinari e premi di produzione che non vengono tassati secondo la normale aliquota IRPEF, ma ad un'aliquota fissa del 10%.
La detassazione degli straordinari e dei premi di produttivitàè valida per tutto il 2017 e per gli anni successivi. Per tutto il 2017 i lavoratori potranno usufruire della detassazione per lavoro notturno, straordinari e premi di produttività. L'agevolazione prevede un’imposta sostitutiva di Irpef, addizionali regionali e comunali con aliquota agevolata pari al 10%.
Resta però immutato il limite massimo di importo che potrà essere assoggettato a tassazione agevolata del 10%, se legato al raggiungimento di obiettivi di produttività e redditività aziendali, fissato a 2.500 euro.
La detassazione al 10% è sicuramente una cosa positiva per i lavoratori, tuttavia va segnalato che per usufruirne, per quanto riguarda le retribuzioni legate all'aumento della produttività, serve un apposito accordo sindacale con l'azienda regolarmente depositato presso le Direzioni territoriali del Lavoro. Senza un interessamento dei sindacati quindi, si perde il diritto a questa agevolazione per gli incrementi della produttività.
La detassazione degli straordinari e dei premi di produttivitàè valida per tutto il 2017 e per gli anni successivi. Per tutto il 2017 i lavoratori potranno usufruire della detassazione per lavoro notturno, straordinari e premi di produttività. L'agevolazione prevede un’imposta sostitutiva di Irpef, addizionali regionali e comunali con aliquota agevolata pari al 10%.
Limiti di reddito per la detassazione premi straordinari 2017
La Legge di Stabilità 2017 ha previsto l’ampliamento della platea di beneficiari, innalzando l’asticella dei redditi ammessi all’incentivo fino a50mila euro lordi annui.Resta però immutato il limite massimo di importo che potrà essere assoggettato a tassazione agevolata del 10%, se legato al raggiungimento di obiettivi di produttività e redditività aziendali, fissato a 2.500 euro.
Applicazione della detassazione
La detassazione si applica su tutte le voci accessorie in busta paga:
|
Niente detassazione senza accordo sindacale
La detassazione al 10% è sicuramente una cosa positiva per i lavoratori, tuttavia va segnalato che per usufruirne, per quanto riguarda le retribuzioni legate all'aumento della produttività, serve un apposito accordo sindacale con l'azienda regolarmente depositato presso le Direzioni territoriali del Lavoro. Senza un interessamento dei sindacati quindi, si perde il diritto a questa agevolazione per gli incrementi della produttività.